Quantcast
Channel: Istruzioni sull'utilizzo del numero di fili del telaio in Serigrafia
Viewing all 144 articles
Browse latest View live

Consigli di stampa su magliette con plastisol

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve,approfitto della sua disponibilità per avere da lei qualche chiarimento.Dovrei stampare delle t-shirt in cotone e vorrei usare il plast amex,consideri che il disegno da riprodurre è di circa 28x30cm e che la mia vaschetta stendigelatina è di 30 cm.; Le chiedo:che misura devo comprare i telai?; che numero di fili utilizzare?; tenga presente che il disegno contiene dei caratteri di circa mezzo cm.;sulle t-shirt di colore rosso è necessario il fondino bianco?; lo strippagio in polvere come va diluito? conviene quello liquido?; ringraziandola per la competenza che mette a nostra disposizione la saluto aspettando le risposte per fare l’ordine.

giovanni, reggio calabria

Un disegno da cm 28×30 necessita di telaio con dimensioni esterne di circa 47×67 cm. La vaschetta in generale deve essere  3 cm più corta del lato interno più corto, quindi, in questo caso, è lunga 37 cm. Se è più corta deve stendere la gelatina con due passate lievemente sovvrapposte, ma questo potrebbe causare dei problemi in fase di incisione , perché lungo la giunzione lo strato di gelatina è inevitabilmente più spesso.

Il plastisol si stampa in media a 90 fili, che vanno bene per stampare i suoi caratteri; ma per fondini coprenti si consiglia 43 fili.

Su  tessuto rosso è consigliabile un fondino bianco per la stampa di colori chiari, come il giallo e l’arancio.

Lo strippaggio in polvere si diluisce 1+ 5  : 100 gr di sali per 5 litri di acqua.

Lo strippaggio liquido corrode meno il tessuto del telaio ed ha una resa superiore.

Consigli di stampa su magliette con plastisol


Telaio e inchiostri per stampa di buste in plastica

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Ho un banco manuale per serigrafia. Vorrei stampare delle buste in plastica, sapreste dirmi tutto il materiale che mi occorre? il tipo di inchiostro, il telaio…magari indicandomi il nome degli articoli. Grazie

MARIO, BARI

Il banco manuale che lei ha è l’attrezzo indispensabile. Le serve ovviamente una racla lunga 7 o 15 cm per stendere l’inchiostro.

Per quanto riguarda il tipo di inchiostro, dipende dal tipo di plastica: se è comune pvc va bene il Serigloss (inchiostro vinilico). Se è polipropilene le occorre il Seriprop.  Alcune “plastiche” con cui sono fatte le buste hanno una bassa tensione superficiale e risultano purtroppo instampabili, con qualsiasi inchiostro.

Se ci invia una busta campione siamo in grado di indicarle l’inchiostro più adatto.

Oltre all’inchiostro adatto le occorre il diluente e il Solvente Pulizia Telai 51, per eliminare l’inchiostro dal telaio a fine lavoro.

Le occorre poi un telaio di dimensioni adeguate al disegno (in genere si calcolano 27 in più rispetto alla base del disegno e altrettanto rispetto all’altezza), tesato a 90 fili/cm.

Telaio e inchiostri per stampa di buste in plastica

Misure della tela in poliestere per la tesatura dei telai

$
0
0

Cpl Fabbrika -

SALVE,VORREI CHIEDERVI UNA COSA…NEI TELAI A TELA GIALLA PER LA VERNICE A SPESSORE, PER MICRON ES:100/200 COSA SI INTENDE ? 100 MICRON PER CENTIMETRO QUADRATO? QUINDI LA QUANTITà DI FILI ALL’INTERNO DI UN CENTIMETRO?

Matteo, Siena

E’ molto più semplice:  il micron (1 millesimo di millimetro) si usa per misurare sia lo spessore della gelatina (uno strato di emulsione spesso 200 micron consente già una discreta stampa a spessore), sia per misurare il diametro del filo del tessuto:  la scritta “tela poliestere 32.70” sta a significare che la tela ha 32 fili per centimetro, e ognuno di loro ha il diametro di 70 micron.

Misure della tela in poliestere per la tesatura dei telai

Come stampare un disegno a 4 colori in serigrafia?

$
0
0

Cpl Fabbrika -

ciao, vorrei iniziare a stampare in serigrafia ma non ho capito una cosa: per stampare un disegno completo a quattro colori ci vogliono quattro telai? e per una migliore qualità la tela deve avere più fili? grazie e a presto

francesco, ardea

E’ esatto, per stampare un disegno a 4 colori occorrono 4 telai; se il supporto su cui si stampa è di colore scuro, occorre però un quinto colore, che costituisce il fondino bianco su cui si vanno a stampare i 4  colori in successione.

La tela a molti fili (per esempio 120 fili/cm) dà un migliore qualità di stampa, a condizione che sia compatibile con il tipo di inchiostro, con il tipo di supporto e con la coprenza che si vuole ottenere dall’inchiostro. Mi spiego meglio: se si utilizzano inchiostri a base acqua, non si possono superare i 77 fili /cm, perché l’inchiostro chiuderebbe le maglie del tessuto.

Compito del serigrafo è appunto individuare volta a volta il tessuto più adatto a quella particolare applicazione e per farlo non c’è una semplice regola fissa, ma un insieme di regole che consentono di ottenere il migliore compromesso tra nitidezza dell’immagine e stampabilità.

Come stampare un disegno a 4 colori in serigrafia?

Da cosa dipende il numero di fili di un telaio?

$
0
0

Cpl Fabbrika -

gentile sig. Franco, ho fatto un po di ricerche su internet per avere ragguagli circa la tecnica “screen printing” su t-shirt o comunque su tessuti e finalmente mi sono imbattuto nel/la suo/a sito/azienda.
vorrei dunque sapere quale Kit emulsione dovrei scegliere per incidere i miei telai, inoltre vorrei avere delucidazioni circa la “filatura” [non so se è il termine corretto] dei telai. mi spiego quanti fili dovrebbe avere un telaio affinche il risultato sia buono?
la ringrazio in anticipo per l’attenzione e buon lavoro

Salvatore, Napoli

I sette kit per iniziare da noi proposti non comprendono un espositore a luce UV, in quanto la maggior parte di chi inizia preferisce farsi incidere i telai da un service specializzato, quale CPL Fabbrika.

Se, invece, preferisce attrezzarsi per essere completamente autosufficiente può trovare gli espositori a luce UV sulle pagine del nostro sito dedicato alle attrezzature serigrafiche.

Il numero di fili per centimetro con cui si tesano i telai dipende da tante variabili:- il supporto di stampa (tessuto, carta, pvc o altro) – il tipo di inchiostro (a base acqua, plastisol, a base solvente, UV) – lo spessore di inchiostro che si vuole ottenere – la definizione del disegno da riprodurre.

In generale, per stampare su stoffa con inchiostri a base acquosa, un tessuto a 55 fili/cm è un buon punto di partenza.

Da cosa dipende il numero di fili di un telaio?

Numero di fili del telaio serigrafico. Cosa significa?

$
0
0

Cpl Fabbrika -

ciao!in pratica parlare di fili è come parlare di pixel,più fili ci sono più è nitida l’immagine in pratica!!quindi se faccio un disegno dove c sono più particolari,devo usare un telaio a più fili?e canbiando il numero dei fili,devo cambiare anche il tipo d vernice da usare?
cordiali saluti
mariano

mariano, rionero

E’ esattamente così: più fili è uguale a maggior nitidezza e non tutti gli inchiostri riescono a passare attraverso maglie molto strette. per questo si usano i tessuti a più fili compatibilmente con le caratteristiche dell’inchiostro.  Ma occorrono anche altre considerazioni: la nitidezza dell’immagine non è il valore assoluto da inseguire a tutti costi: dobbiamo tenere conto anche della coprenza dell’inchiostro, che dipende dalla quantità di inchiostro scaricata, che dipende dallo spessore del tessuto: meno fili è uguale a più spessore. per questo i fondini si stampano generalmente a pochi fili (34- 43).

E occorre anche un’altra considerazione: la nitidezza finale è data anche dalle caratteristiche del supporto di stampa: è inutile stampare a 120 fili su un cotone a grossa trama: la trama del tessuto disperde la nitidezza dell’immagine.

 

Numero di fili del telaio serigrafico. Cosa significa?

Telaio per stampa di cd e magliette di gruppo musicale

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve, ho intenzione di stampare “in casa” il cd ed e la maglietta del gruppo di alcuni amici, volevo chiedere informazioni su un telaio che possa andare bene sia per la stampa su carta che su tessuto, quanti fili deve avere?
L’inchiostro che utilizzo sulla carta può essere utilizzato anche sul cd?
Grazie, Giovanni

Giovanni, Ricchi

Un telaio che vada bene per tutti e tre i supporti che lei indica non può avere più di 77 fili/cm; il limite è dato dalle caratteristiche dell’inchiostro a base acqua utilizzato per il tessuto.

Per quanto riguarda gli inchiostri, purtroppo non esiste l’inchiostro universale, e occorre utilizzare inchiostri specifici adatti al singolo supporto.

Ink per tessuto in fibra naturale o mista:  Modatex a base acqua- Ink per carta e cartone:  vinilici Serigloss a finitura lucida o Serimat a finitura opaca – ink per CD: Seriprop o ink UV

Telaio per stampa di cd e magliette di gruppo musicale

Leggere il codice del tessuto per la tesatura dei telai

$
0
0

Cpl Fabbrika -

salve, avrei bisogno di una delucidazione riguardo le tele a metraggio, non riesco a capire quale è il codice che identifica la q.tà dei fili. esempio il vostro codice HP 12.260 oppure HP 32.100 per intuizione forse.. la descrizione deii fili dovrebbero essere le ultime tre cifre? grazie

paolo, roma

La scritta 12.260 sta a significare che il tessuto ha 12 fili per centimetro e che il diametro di ogni filo è di 260 micron (1 micron = 1 millesimo di millimetro).

Analogamente il tessuto 32.100 ha 32 fili per centimetro, con un diametro di filo di 100 micron, cioè di 1 decimo di millimetro.

Leggere il codice del tessuto per la tesatura dei telai


Quale inchiostro per stampa su plastica abs

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve, avrei bisogno un telaio per stampare su plastica (abs) delle scritte di pochi cm. Poichè le scritte sono veramente piccole, potrei usare lo stesso telaio sfruttando tutta la superficie dello stesso anche se poi la userò, in tempi diversi, con differenti colori?
In tal modo eviterei di acquistare tutto il necessario limitandomi al telaio (inciso), gli inchiostri e il materiale per la pulizia.
Grazie

Massimo, Messina

Per stampare su ABS va bene il nostro inchiostro Omnialux e, se le scritte sono piccole, le consiglio un telaio a 120 fili/cm.

E’ possibile disporre sul telaio più di una scritta e poi chiudere  con nastro di volta in volta quelle che non si desiderano stampare. Naturalmente dopo avere stampato una scritta occorre pulire il telaio con l’apposito Solvente 51 per eliminare dalle maglie del tessuto ogni traccia di inchiostro.

Quale inchiostro per stampa su plastica abs

Numero di fili ed emulsione per telaio da stampa con plastisol

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Ciao,che emulsione devo usare per impressionare un telaio per stampa serigrafica su tessuto,colori al
plastico?A quanti fili mi consigli il telaio?
Grazie

martina, italia

L’emulsione adatta è la nostra Emulsione 1068, che trova sul sito all’idirizzo http://www.cplfabbrika.com/emulsioni-universali.html

Gli inchiostri plastisol possono essere stampati molto bene con telai a 77 fili, e fino a 90-100 fili per dettagli molto fini. Per la stampa di un fondino coprente è necessario invece un telaio a 43 fili.

Numero di fili ed emulsione per telaio da stampa con plastisol

Ottenere stampa effetto matita in serigrafia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Buongiorno, sto organizzando l’ordine da inoltrarvi, quando in questo momento mi e’ sorta una curiosita’. Ho un disegno, in monocolore nero, immagine gia realizzata in TIF in scala 1:1, realizzato con un effetto a tratto bozza, se volessi ottenere lo stesso effetto su tessuto (quindi come se fosse il tratto di una matita) che tipo di telaio e che tipo di inchiostri mi consigliereste ? (55 fili ? 90 fili ? andrebbero bene anche gli inchiostri ad acqua o sarebbero piu’ adatti i Plast ?) Grazie, Lorenzo

Lorenzo, Roma

Vanno bene sia gli inchiostri a base acqua, sia i plastisol, dipende se lei è in grado di polimerizzare i plastisol con l’apposito forno o con equivalente fonte di calore (160°C per 2 minuti).

Con gli ink ad acqua il telaio medio è a 55 fili e può arrivare  a un massimo di 77 fili per tratti fini.

Con gli ink plastisol può stampare tranquillamente a 90 fili e arrivare anche a 120 fili, se non le interessa la coprenza.

E’ naturale che più sono i fili del telaio meglio riesce a riprodurre l’effetto sgranato del tratto di matita.

Ottenere stampa effetto matita in serigrafia

Come stampare shopper in carta con la serigrafia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve, scusate l’ignoranza ma sono nuovo nel campo.. fino ad oggi ho stampato soltanto tshirt con una giostra manuale a 4 colori, adesso avrei invece bisogno di stampare grandi quantitativi di buste per la spesa e delle copertine in similpelle tipo tesi di laurea, per intenderci. avrei però bisogno di sapere che tipo di inchiostri mi conviene utilizzare e soprattutto, che tipo telai! inoltre volevo sapere se fosse possibile utilizzare la serigrafia per eseguire stampe in rilievo (con caratteri e dettagli fini) su cartoncini chiari da 300 gr. grazie per l’aiuto, il sito è stupendo!!!!

Eddie, Roma

Se le buste shopper sono in carta, si utilizza un inchiostro vinilico come il Serigloss, a finitura lucida, o il Serimat, a finitura opaca.  La filatura media del telaio adatto è 90 fili. Per scritte molto sottili può arrivare fino a 120 fili, ma occorre fare attenzione che l’inchiostro non otturi le maglie del telaio.

Sulla similpelle, che quasi certamente è vinile,  può utilizzare il medesimo tipo di inchiostro e i medesimi telai.

Se le buste shopper non sono in carta, occorre determinare esattamente il materiale per scegliere il giusto inchiostro. Se ci invia una campione del materiale sapremo darle l’informazione, dopo avere fatto un test di stampa.

La stampa serigrafica non è la più adatta per ottenere stampe dettagliate e a rilievo su cartoncino: esistono appositi inchiostri tipografici a base UV, che richiedono un apposito forno per l’essiccazione.

 

Come stampare shopper in carta con la serigrafia

Telaio per serigrafia e stampa su plastica

$
0
0

Cpl Fabbrika -

buongiorno, vorrei sapere se siete in grado di fornire dei telai per effettuare delle serigrafie su casse di plastica. Grazie

eugenia, torino

Sì, certamente. Possiamo fornirli solo tesati, oppure, se ci inviate il file del disegno da stampare, anche incisi, pronti per la stampa.

Se intendete stampare su casse di plastica, è quasi certo che utilizzerete inchiostri a base solvente. In questo caso il numero di fili della tela può variare da 55 a 120, a seconda delle caratteristiche del disegno, del colore dell’inchiostro e del colore del fondo di plastica. Nel momento in cui ordinate il telaio, se non avete le idee del tutto chiare è utile che ci forniate queste notizie: sarà per noi più facile consigliarvi il telaio più adatto.

Telaio per serigrafia e stampa su plastica

Quale inchiostro e quale telaio per stampa su carta in serigrafia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

buonasera,
vorrei gentilmente sapere se questo tipo di inchiatro è buono per la stampa su carta: Vinilico Lucido Serigloss Quasar, quale emulsione mi consiglia e i telai quanti fili per cm. devono avere. grazie
Francesco

francesco, Futani SA

L’inchiostro vinilico Serigloss è ideale per la carta. Può essere stampato da 77 fili per i fondi a 150 fili per i retini di elevata lineatura. Si consiglia, per stampa di tratti, la filatura media di 90 fili/cm, arrivando fino a 120 fii per i tratti sottili. Con filature superiori e stampa manuale è frequente il rischio di chiusura delle maglie.

L’emulsione adatta è una normale emulsione per ink a base solvente, come la nostra Grafic DS, che trova sul sito all’indirizzo http://www.cplfabbrika.com/emulsioni-per-inchiostri-a-solvente.html

Quale inchiostro e quale telaio per stampa su carta in serigrafia

Quale numero di fili per un telaio da stampa su t-shirt?

$
0
0

Cpl Fabbrika -

ciao.. io volevo sapere che tipo di telaio e quanti fili per fare una buona scritta perfetta su t-shirt.. non so la differenza tra 55 fili o piu….

michele, lugano svizzera

Se stampa con inchiostri a base acqua, come per esempio i Modatex, la filatura media è 55 fili per cm. Può arrivare a un massimo di 77 fili, per ottenere maggiore dettaglio, ma anche minore coprenza dell’inchiostro, oltre al rischio che l’inchiostro chiuda le maglie del telaio.

Se, invece, utilizza inchiostri plastisol, può usare il 77  fili per i fondini bianchi e arrivare fino a 90 fili per le altre parti del disegno.

Quale numero di fili per un telaio da stampa su t-shirt?


Numero di fili del telaio da stampa serigrafica con colori ad acqua

$
0
0

Cpl Fabbrika -

salve,vorrei comprare un telaio per stampa serigrafica a mano su tessuto di cotone chiaro, che tipo di telaio mi può consigliare? e quanti fili?Grazie in anticipo per la sua gentile risposta.

ELENA, ITALY

Immagino che stamperà con colori a base acqua. In questo caso il telaio dovrà essere tesato a 55 fili/cm. Per quanto riguarda le dimensioni: se il disegno ha dimensioni fino a 21×30 cm, le occorre un telaio con misure esterne 42×52 cm; se il disegno ha dimensioni fino a 30×42 cm, le occorre un telaio con misure esterne 47×57 cm; questi formati sono da CPL Fabbrika considerati standard e li trova sul nostro sito. Può acquistarli solo tesati, oppure già incisi, basta inviarci il file del disegno che intende stampare.

Numero di fili del telaio da stampa serigrafica con colori ad acqua

Scelta del numero di fili del telaio per serigrafia su alluminio

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Devo fare delle targhette in alluminio 13×11 cm, con quanti fili mi consiglia il telaio?

paolo, piacenza

La scelta della filatura del telaio dipende dalle caratteristiche del disegno e delle scritte che lei andrà a stampare. Poiché la dimensione delle targhe è piccola, immagino che stamperà scritte di piccole dimensioni: in questo caso, utilizzando l’inchiostro a base solvente per alluminio, potrà utilizzare un telaio a 120 fili.  Se, invece, dovrà stampare disegni con grandi campiture e forme geometriche con tracciato non dettagliato, otterrà maggiore coprenza e maggior deposito di inchiostro con telaio a 62  fili.

Scelta del numero di fili del telaio per serigrafia su alluminio

Come leggere i codici della tela per telaio da serigrafia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve, volevo sapere come s’interpreta la tela in poliestere per i telaio. I telai già tesati hanno un il riferimento dei fili per cm2 mentre la tela ha un codice HP. Grazie.

Edmondo Botteghi, Santarcangelo di Romagna

Consideriamo un tessuto molto utilizzato: HP 55.64

“HP” è il nome della tela: altre marche hanno perciò altre sigle.

55 indica il numero di fili del tessuto per ogni centimetro (non per ogni centimetro quadro!). Significa che se prendiamo un lentino e misuriamo un centimetro lineare di tessuto, in questo contiamo 55 fili.

Il numero dopo il punto, nel nostro caso 64, indica il diametro di ogni filo, espresso in micron (1 micron= 1/1000 di millimetro); il nostro tessuto ha quindi un diametro di filo di 0,064 mm

Il diametro del filo è importante per determinare l’apertura della maglia, e quindi la superficie libera del tessuto, e quindi la facilità con cui l’inchiostro passa attraverso. A parità di numero di fili, ha maggiore superficie libera il tessuto con minore diametro di filo.

In alcuni casi il tessuto può portare questo tipo di scritta:  55/140.64

il numero 140 indica semplicemente il numero di fili per pollice (1 pollice=2,54 cm) che equivale a 55 fili per cm (140/2,54=55)

Come leggere i codici della tela per telaio da serigrafia

Consiglio per spessore del disegno con un telaio serigrafico a 55 fili

$
0
0

Cpl Fabbrika -

buongiorno,desidero chiederle per un telaio a 55 fili, le linee del mio disegno, i filetti e i testi quanto sottili possono essere?

dario, torino

Lo spessore minimo dei tratti, che consigliamo su telai a 55 fili, è 1 mm. In questo modo non c’è il rischio che alcune parti del disegno si chiudano.   Lo spessore del tratto dipende anche dal tipo di illuminatore che si usa per incidere il telaio. Con luce neon diffusa  aumenta il rischio di luci parassite, che chiudono i tratti più sottili. Con illuminatori a logeni a luce puntiforme la definizione del tratto inciso è notevolmente migliore, e con telaio a 55 fili  lo spessore può scendere di poco sotto il millimetro.

Consiglio per spessore del disegno con un telaio serigrafico a 55 fili

Qual è la dotazione minima di telai per stampare magliette in serigrafia?

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Ciao Franco,
con i miei amici ho intenzione di stampare magliette e incidere i relativi telai per tirare su qualche soldino.Dovendo perciò acquistare alcuni telai che ricicleremo il più possibile, quali è più opportuno comprare?
mi riferisco non tanto alla grandezza quanto al numero di fili.
io pensavo che per un buon compromesso tra coprenza e resa dei possibili dettagli l’acquisto giusto fosse un 70 fili. sono troppi?per ora gli inchiostri che abbiamo sono deli acriltex a freddo (che sono a base d’acqua), voi di cpl fabbrika che inchiostri avete che possono essere usati “in casa”?di telai ne compreremo comunque circa tre o quattro, quale può essere un giusto assortimento?

scusa la confusione e grazie mille franco sei sempre preciso, svelto e disponibilissimo

leonardo

Leonardo, milano

Se utilizzate inchiostri a base acqua la filatura media è 55 fili per cm. Per disegni molto dettagliati si arriva fino a un massimo di 77 fili, ma la cooprenza si riduce e più facilmente l’inchiostro ottura le maglie del telaio.

I nostri inchiostri a base acqua con asciugatura a freddo, che possono essere usati “in casa” sono il Modatex, completo di attivatore di adesione per ottenere una tenuta ai lavaggi elevatissima, e il Texprint Mono, più economico ma dall’ottima stampabilità, disponibile anche in confezioni da 0,5 kg.

Un giusto assortimento di 4 telai può essere: formato esterno cm 42×52 per tutti. Filatura: n.3 telai a 55 fili; n.1 telai a 77 fili.

Qual è la dotazione minima di telai per stampare magliette in serigrafia?

Viewing all 144 articles
Browse latest View live