Quantcast
Channel: Istruzioni sull'utilizzo del numero di fili del telaio in Serigrafia
Viewing all 144 articles
Browse latest View live

Come fare stampa t-shirt distressed (effetto rovinato)

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve potrei sapere come si ottiene una stampa su t-shirt chiamata distressed cioè effetto rovinato?
Grazie attendo una vostra risposta

Antonino, Verona

Si ottiene sia con inchiostro ad acqua (Texprint Vintage), sia con inchiostro plastisol (Rutland Shatter base), che noi commercializziamo. In tutti i casi entrambi gli inchiostri devono polimerizzare in forno, a 140-160°C per tre minuti. Impossibile quindi farli asciugare a freddo. Si stampano con telai a 24 fili/cm ,lievemente spessorati per ottenere il giusto spessore di inchiostro. Franco Ratto

Come fare stampa t-shirt distressed (effetto rovinato)


Telaio serigrafico e gelatina per inchiostri ad acqua e plastisol

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve, mi saprebbe indicare che tipo di telaio posso acquistare che vada bene sia x gli inchiostri ad acqua sia per i plastici? Mi potrebbe indicare anche il nome della gelatina più adatta per chiudere le maglie? Sono agli inizi e vorrei cominciare con un passo alla volta.
Grazie

Sonya, Teramo

Un telaio con tessuto a 55 fili/cm va bene sia per inchiostri ad acqua, sia per inchiostri plastisol. Questi ultimi , però, possono essere stampati anche con tessuti più fini, fino a 100-120 fili/cm ,con ottimi risultati; la cosa non è possibile con gli inchiostri all’acqua. Il problema è che gli inchiostri plastisol polimerizzano in forno a temperature di 160°C, o al massimo in una termopressa. L’inchiostro ad acqua, invece, polimerizza anche a temperatura ambiente. Una gelatina adatta ad entrambi gli inchiostri è la Screen Sol Dual Blu, da noi commercializzata.

Telaio serigrafico e gelatina per inchiostri ad acqua e plastisol

Dimensioni telaio serigrafico consigliate per stampa t-shirt

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve
vorrei acquistare un telaio serigrafico ma ho dei dubbi sulle dimensioni. devo usarlo per stampare principalmente su t-shirt e felpe quanto grande dovrei comprarlo? E con quanti fili?

Valerio, Cosenza

Il formato standard che consigliamo per la stampa di t-shirt ha dimensioni esterne di 45×55 cm, oppure di 45×65 cm. Il primo formato consente di stampare un disegno di dimensioni A4; il secondo formato un disegno di dimensioni A3. I fili dipendono dalle caratteristiche del disegno e dell’inchiostro. In generale, usando inchiostro a base acquosa, la lineatura media è di 55 fili/cm. Conviene utilizzare lineature inferiori (43f ili e 34 fili) per la stampa di fondini e per aumentare la coprenza. Lineature di 77 fili/cm si possono utilizzare per inchiostro scuri e dettagli molto fini, ma può esserci qualche problema nel passaggio dell’inchiostro. Con inchiostri plastisol si può lavorare tranquillamente a 100 e 120 fili/cm.

Dimensioni telaio serigrafico consigliate per stampa t-shirt

Quali telai usare per serigrafia su ceramica?

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Gent.mo Tecnico,
Per effettuare una serigrafia su ceramica che telaio e tessuto sarebbe meglio usare? Il processo di serigrafia dovrebbe avvenire su superficie di terracotta smaltata (non cotta) con colori (ossidi) in polvere diluiti in acqua.
Grazie per la Sua risposta.

Gianluca, Siracusa

Non trattando direttamente inchiostri ceramici non so dirle quale grado di raffinatezza abbiano gli ossidi in polvere che lei utilizza e quindi attraverso quali maglie passino. Sicuramente il suo fornitore di polveri è in grado di darle questa informazione. Tenga presente che per serigrafare gli inchiostri ceramici si possono usare, anziché acqua, altre sostanze liquide; anche qui può esserle utile sentire il fabbricante. In mancanza di informazioni, le consiglio di provare a stampare con tessuto a 90 fili/cm e poi, eventualmente, a ridurre il numero di fili. Sicuramente, se lei desidera depositare strati consistenti di inchiostro, deve ridurre sensibilmente il numero di fili. E’ possibile, per ottenere alcuni effetti a rilievo, stampare con telai tesati addirittura a 9 fili/cm. Naturalemente, in questi casi, il dettaglio del disegno diventa veramente basso.

Quali telai usare per serigrafia su ceramica?

Quale telaio per serigrafia su tessuto e carta?

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve, i vostri kit prova sono molto interessanti. Unica cosa prima dell’acquisto: che telaio posso usare x stampare su magliette in cotone e su carta?

Lucia, bologna

Per stampare su t-shirt con inchiostro a base acquosa (Texprint mono) le occorrono telai cm 45×55 tesati a 55 fili. Se usa lo stesso inchiostro, idem per la stampa su carta. Se, invece, lei stampa su carta con inchiostro a base solvente (Quasar Serimat o Quasar Serigloss), può utilizzare anche telai tesati a 90 fili, ottenendo così una maggiore definizione.

Quale telaio per serigrafia su tessuto e carta?

Stampare su tessuto in serigrafia. Attrezzature e inchiostri

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve! Sono una neofita ma appassionata da sempre di serigrafia. Per stampare su tessuto (t-shirt, gonne, borse)che tipo di colori e telai (che tipo di seta) dovrei usare? Per avere un’idea di cosa cominciare ad acquistare.
Grazie

Lucia, Bologna

Per stampare su tessuto di cotone e misto cotone, senza disporre di un forno, deve utilizzare inchiostri a base acquosa con asciugatura a temperatura ambiente. Noi commercializziamo l’Amex Texprint Mono, nelle varie tonalità di colore. I telai standard per questo tipo di stampa misurano com 45×55 e sono tesati con tessuto a 55 fili. Per la stampa di fondini, su colori scuri, si deve usarre il 43 fili e per disegni con tratti molto sottili si può arrivare fino a 77 fili, ma possono insorgere problemi di passaggio del colore attraverso le maglie del tessuto del telaio. Le consiglio l’acquisto di un buon manuale (“Trattato di serigrafia”, in vendita sul nostro sito). Dopo le prime prove di stampa usando il telaio a mano libera si renderà conto che le occorre un banco di stampa manuale. Sul sito ne può trovare due che possono fare al caso suo: il modello Start Up e, ancora meglio per le magliette, il modello T-Shirt (Attrezzature – sezione banchi manuali).

Stampare su tessuto in serigrafia. Attrezzature e inchiostri

Ottenere qualità fotografica nella serigrafia su carta

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Buongiorno,
volevo sapere se con una tela da 165 fili è possibile ottenere una qualità fotografica se stampo su carta.
A tale fine vorrei anche sapere che tipo di vernice mi consigliate.
grazie e a presto.

Antonio , Trentino

Se utilizza inchiostri a solvente (vinilici, se stampa su carta) è sufficiente un tessuto a 150 fili per ottenere un’ottima qualità fotografica. Aumentando il numero di fili incontra difficoltà nel passaggio del’inchiostro. Il 165 fili trova applicazione soprattutto nell’utilizzo di inchiostri UV, che richiedono un forno particolare per l’essiccazione. L’inchiostro consigliato per stampa su carta è il Quasar Serimat (a finitura opaca) o il Quasar Serigloss (a finitura lucida).

Ottenere qualità fotografica nella serigrafia su carta

Stampa in serigrafia su viscosa

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Buongiorno sono Beppe da Torino, volendo provare un esperimento di stampa in serigrafia, vorrei sapere se è possibile fare la prova ad un colore su del tessuto non tessuto di poliestere/viscosa da 100 gr mq. e quali strumenti e prodotti sono necessari. Considerando che il logo misura cm. 15 di base x cm 12 di altezza e deve essere stampato su basi di cm 50 x 50 a fondo azzurro chiaro, vorrei sapere che tipo di telai utilizzare, che tipo di rete utilizzare, che tipo di inchiostro e se necessita di altro materiale per effettuare la prova.
Grazie mille

Giuseppe, Torino

L’inchiostro più adatto è un plastisol, che richiede cottura a 160°C per 3 minuti. Per asciugatura a freddo c’è il Quasar Nyloflex, inchiostro a base solvente. Il telaio adatto al formato del suo disegno può essere di circa 30×40 cm dimensioni esterne. Il tessuto del telaio va bene a 77 fili. Do per scontato che lei disponga di un banco manuale di stampa e dell’attrezzatura per incidersi i telai (stampante per uscire in pellicola – espositore a luce UV). Tra i materiali di consumo, oltre all’inchiostro, le occorre un diluente lento, come il Quasar 290.23, e un solvente pulizia telai, come il Quasar Solvente 51. Può trovare questi prodotti sul nostro sito.

Stampa in serigrafia su viscosa


Inchiostro serigrafico a base acqua o plastisol? Quale scegliere?

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve complimenti per il sito che trovo completo. ho solo una domanda: plastisol o base acquosa? Come faccio a decidere.
Farete di nuovo dei corsi in futuro magari a roma?
Grazie

Giuseppe, Cisterna di Latina

Grazie per i complimenti: stiamo comunque lavorando per rendere il sito ancora più completo. I corsi a Roma sono problematici dal punto di vista logistico e organizzativo. perché non spende un week end in Emilia, nelle vicinanzedi Modena, dove già organizziamo utilissimi corsi della durata di un giorno?. Veniamo alla sua principale domanda: plastisol o base acqua? I due tipi di inchiostri non sono affatto in concorrenza e uno di questi non può sostituire l’altro. Si usano entrambi, scegliendo volta a volta, in base all’effetto che si desidera ottenere. Per quanto riguarda la tenuta, alcuni inchiostri a base acqua, come il Quasar Modatex, sono eccezionali sulle fibre naturali e superano i plastisol. Per quanto riguarda la stampabilità, l’ink a base acquosa tende ad asciugare sul telaio e occorre stampare con alcune precauzioni, specie nella stagione calda, mentre la stampa dei plastisol è meno problematica. I plastisol polimerizzano ad una temperatura più elevata rispetto agli ink a base acqua, e non tutti i tessuti sopportano queste temperature. L’ink plastisol passa meglio attraverso le maglie del quadro serigrafico: può stamparlo fino a 120 fili; l’ink a base acqua non va oltre i 77 fili. L’ink a base acqua penetra nelle fibre del tessuto e lascia una mano più morbida. Il plastisol produce la tipica superficie plastificata e non traspirante: è da tenere presente quando si stampano le t-shirt estive. Le cose si complicano maggiormante in quanto esistono i plastisol senza pvc: inchiostri di nuova concezione che fanno a meno del pvce degli ftalati, sostanza considerate in una certa misura nocive e rifiutate da alcuni produttori di moda. L’effetto della stampa è in questo caso molto vicino a quelo degli ink a base acqua, ma l’inchiostro rimane fresco sul telaio per un periodo sufficiente. A questo punto tiri lei le somme. Franco Ratto

Inchiostro serigrafico a base acqua o plastisol? Quale scegliere?

Stampare su cotone e nylon. Si usa lo stesso inchiostro?

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Buongiorno, ho acquistato da voi l’inchiostro texprint mono nero e trasparente, posso usarli così puri o devo diluirli ? L’utilizzo che devo farne e per stampare su nastri tessuti in base Cotone,o poliestere, o nylon, con il texprint mono posso soddisfare tutte queste fibre o dovrei acquistare altri inchistri più idonei, io vorrei potere utilizzare il minor numero di inchiostri e possibilmente poterli asciugare all’aria senza passare da forni. Inoltre per questi inchiostri che tipo di quadri dovrei usare (intendo fili / cm), e la raclata può bastare una (tipo dalla’alto al basso ) o sarebbero meglio 2 passaggi ? grazie mille Paolo

paolo, cologne

I Texprint mono, in quanto inchiostri a base acqua, si possono diluire, ma solo se necessario e in quantità minima, con acqua. Sono ink fatti per aderire perfettamente su supporti che contengono fibre naturali. Su poliestere e nylon la tenuta non è più perfetta; occorre quindi utilizzare altri inchiostri, come il Quasar Nyloflex, fatti propirio per quell’utilizzo. Anche il Nyloflex asciuga senza bisogno di forno. Gli inchiostri a base acqua vengono stampati in genere con telai a 55 fili, massimo a 77 per i dettagli più fini. Oltre non passaa il colore dalle maglie. Il nyloflex può essere invece stampato anche a 120 fili. Ma per ottenre un buona coprenza è sicuramente meglio lavorare a 55 fili anche con il nyloflex, o a 43 fili se si tratta di stampare fondini. Se si stampa su tessuto con il telaio a contatto (aderente al supporto di stampa) è vantaggioso effettuare più passate con la racla.

Stampare su cotone e nylon. Si usa lo stesso inchiostro?

Stampare logo e scritte su alluminio verniciato

$
0
0

Cpl Fabbrika -

vorrei sapere quale,secondo lei, è il metodo migliore e quali mezzi mi occorrono per serigrafare un logo + alcune scritte su dei supporti in alluminio verniciato in grigio scuro con una superficie utile per il telaio di cm. 23×7.8 colore di stampa bianco

Francesco, Siena

Partiamo dagli aspetti più semplici: per stampare su lamiera verniciata l’inchiostro che normalmente funziona è il Quasar Omnialux: si tratta di inchiostro a solvente con finitura lucida ed essiccazione a temperatura ambiente. Per ottenere un buon bianco su fondo grigio si consiglia un telaio a 55 fili, se i dettagli del disegno lo consentono. Se è costretto ad aumentare il n. di fili, allora può spessorare lievemente il telaio, con due passate supplementari di emulsione su fondo di emulsione già asciutta, lato stampa. Ora l’aspetto più complicato: se ho ben capito, la superficie da stampare è circondata da una qualche forma di cornice, per cui lei deve entrare dentro con un telaio di dimensioni massime di cm 23×7,8? Se è così, basta ordinarci un telaio di tali dimensioni esterne; li eseguiamo anche su misura e potremo farle un preventivo. Altra ipotesi: cm23x7,8 è la dimensione del supporto di alluminio, che non ha alcuna cornice intorno. In questo caso può stampare con telaio più grande, basta ottenere un minimo fuori contatto con quattro piccoli spessori in cartone fissati sul lato stampa del telaio con doppio adesivo, naturalmente dentro la sagoma dell’alluminio. Mi faccia sapere se ho centrato il problema. Franco Ratto

Stampare logo e scritte su alluminio verniciato

Stampa su tessuti scuri con inchiostro ad acqua

$
0
0

Cpl Fabbrika -

da quando lavoro nel campo della serigrafia ho sempre stampato con degli inchiostri plastici, ora invece per accontentare un cliente ho bisogno di stampare con degli inchiostri ad acqua. Il mio problema è che non ho mai stampato con questo tipo di inchiostri, in azienda ne abbiamo, ma non li so usare. La mia domanda è: chetipo di telai devo usare? A quanti fili? Dovendo stampare su delle stoffe scure (sempre se è possibile farlo), esiste un bianco abbastanza coprente o che sia almeno accettabile? La rigrazio Vincenzo

vincenzo, bologna

Gli inchiostri a base acqua si stampano con tessuti massimo 77 fili/cm; normalmente, per coprenze medie, si usano i 55 fili e per la stampa di fondini coprenti su supporto scuro anche 43 fili.

La coprenza degli inchiostri a base acqua non è inferiore a quella dei plastisol, ma nemeno superiore, per cui si devono usare i medesimi accorgimenti (stampa del fondino bianco sotto tutta l’immagine, ribattere il bianco sulle zone bianche finali, ecc.).

Poiché l’inchiostro a base acqua tende ad asciugare sul telaio, occore usare qualche accorgimento: su macchina automatica scegliere la modalità di stampa “ad acqua”, che regola racla e raschietto in modo che a fine ciclo il disegno rimanga carico d’ink anziché scarico, come avviene normalmente. Su macchina manuale regolarsi con la racla nello stesso modo. Additivare l’inchiostro con  una piccola percentuale di ritardante in gel, che rallenta l’essiccazione ma non modifica la viscosità .

 

 

 

 

Stampa su tessuti scuri con inchiostro ad acqua

Il giusto telaio per gli inchiostri a base acqua

$
0
0

Cpl Fabbrika -

salve ho acquistato da voi il texprint mono bianco ma il mio telaio essendo a 165 fili non fa passare bene il colore e si sono chiuse alcune maglie. come posso eliminare il colore rimasto?eventualmente diluendolo con più acqua è possibile usare il texprint mono con un telaio a maglie così fitte?e infine quale sarebbe l’inchiostro migliore da utilizzare?grazie martina

martina, latina

Gli inchiostri a base acqua, come il Texprint Mono, possono essere stampati con buoni risultati con tele massimo 77 fili/cm;  i 165 fili da lei utilizzati possono solo chiudersi dopo pochi minuti. Se l’ink asciuga sul telaio non è più possiible recuperarlo.  Per stampa su tessuto con ink ad acqua in realtà non è necessario usare alto numero di fili, in quanto la risoluzione, in ultima analisi, è data dalle caratteristiche del supporto di stampa.  Con gli ink plastisol si può stampare fino a 120 fili/cm, ma in realtà molto raramente si va oltre i 90 fili.

Tenga anche presente che più aumenta il numero di fili, meno coprenza ottiene con l’inchiostro.

Il giusto telaio per gli inchiostri a base acqua

Quanti fili per il telaio da stampa di magliette?

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Buongiorno, vorrei cominciare un attività di stampa serigrafica, già stampo in digitale, e vorrei un consiglio su quanti fili deve avere il telaio per la stampa di T-shirt in cotone, quaqle tipo di colore è migliore e se su colori scuri (nero e bleu) sarebbe meglio fare una prima mano di bianco per poter avere un colore più coprente o se bisogna fare più passaggi.
Grazie, cordiali saluti.

Raffaele, Treviso

Il numero di fili del telaio dipende strettamente dal tipo di inchiostro che si utilizza. Con inchiostri a base acqua quale il Modatex, utilizzato volentieri perché non necessita di forno per l’essiccazione, le tele più utilizzate sono a 55 fili/cm. Si arriva a 34 e 43 per la stampa di fondini bianchi  coprenti, e si arriva a max 77 per dettagli molto fini.

Se si usano inchiostri plastisol si può arrivare a 100 fili.

Su tessuti scuri è sicuramente meglio stampare un fondino bianco su cui ribattere il colore finale, piuttosto che effettuare doppia stampa del colore finale: i colori vengono  più brillanti.

 

 

Quanti fili per il telaio da stampa di magliette?

Consigli per serigrafia a tre colori su t-shirt

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Buona sera. Devo stampare delle t-shirt con un disegno a tre colori senza sfumature, volevo sapere che tipo di inchiostro devo usare (il plastisol non piace al cliente). Pensavo di usare telai a 55 fili per tutti e 3 i colori, e inchiostro a base acqua. Voi cosa consigliate?

Stefano, Oristano

Con gli inchiostri a base acqua possono andare bene i 55 fili, anche se, per fondini coprenti su fondo scuro, può risultare più efficace un 43 fili.

Gli inchiostri a base acqua che commercializziamo sono: il Texprint Mono (ad un solo componente, quindi molto comodo da usare) e il Modatex (con additivo reticolante, che migliora l’aderenza al supporto). Il secondo resiste ai lavaggi più del primo, ma il primo è più semplice da usare: la scelta dipende dalle esigenze del serigrafo e del suo committente.

Consigli per serigrafia a tre colori su t-shirt


Telaio serigrafico per stampa di glitter

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Buon giorno che telaio bisogna usare (numero di fili) perstampare il glitter?
Mi sapete consigliare una buona gelatina per telai da 34 e 43 fili in particolare?
Grazie per le eventuali risposte.
Roberto

roberto, como

Dipende dalla granulometria del glitter. In generale vanno bene tessuti con numero di fili da 12 a 32 per cm. Normalmente chi vende il glitter dà al serigrafo questa informazione.

Una buona gelatina per telai spessorati (non importa il n. di fili) è la Screen Sol HS 900: è un fotopolimero puro, molto sensibile e dall’elevato residuo secco; con poche passate, bagnato su asciutto, si ottengono notevoli spessori.

Franco Ratto

 

Telaio serigrafico per stampa di glitter

Incisione e stampa di tratti sottili in serigrafia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

devo incidere una texture con filetti molto sottili quale tela utilizzare? devo stampare in tradizionale su legno laccato. ifiletti son di spessore 0,20 mm

dario roman, concorezzo

Se utilizza un inchiostro vinilico può usare tela fino a 150 fili/cm, ma occorre procedere con velocità tra un ciclo e l’altro per evitare la chiusura delle maglie. Se la stampa è manuale consiglio di non superare i 120 fili/cm.

Un filetto da 0,20 mm va inciso con molta attenzione, preferibilmente su tessuto giallo, per evitare luci parassite. Per lo stesso motivo è anche opportuno utilizzare una lampada metalalogena, anziché espositori con tubi neon, a luce diffusa.

Incisione e stampa di tratti sottili in serigrafia

Telaio per stampa su shopper di carta

$
0
0

Cpl Fabbrika -

per stampare su shoppers in carta che tipo di telaio devo acquistare?

helenio, brindisi

Un telaio con tessuto a 90 fili/cm, di dimensioni adeguate. Indicativamente le dimensioni esterne del telaio corrispondono alle dimensioni del disegno più 27 cm, sui due assi.

Telaio per stampa su shopper di carta

Consigli di stampa t-shirt con inchiostri plastisol

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Buon girono, sono nuovo del mondo della serigrafia anche se penso di essermi fatto già una vaga idea del tutto…..volevo un paio di informazioni prima di acquistare da voi i prodotto…..
Allora, voglio serigrafare t-shirt in cotone 100% nera con colori bianco e oro.
volevo sapere se andavano bene:- telaio tesato con cornice in acciaio 25×25 e tela a 77 fili 45×55 + emulsionatura fatta da voi;
– plast oro 1 kg;
– plastisol nf bianco coprente 1 kg;
– racla legno 75 shore 33 cm.

tenendo conto che vorrei una stampa un po elastica e traspirante dite che i colori da me scelti possono andare bene?e che non si rovinino dopo 3 lavaggi ne che facciano sudare troppo? altrimenti consigliatemi voi…

mi servirebbe anche una qualche soluzione per pulire i telai dall’inchiostro dopo aver finito di serigrafare…cosa mi consigliate?

grazie dell’aiuto

Andrea, Vigevano

Gli inchiostri plastisol necessitano di cottura in forno a 150-160°C  per polimerizzare: in mancanza di forno adeguato è molto complicato usarli con successo. per tessuti in cotone le consiglio invece un inchiostro a base acqua ed essiccazione a freddo, come il Modatex. Nel suo caso le consiglio il tipo “elastico”, nei colori bianco e oro.

Il telaio è meglio sia a 55 fili, anziché a 77, per favorire il passaggio dell’inchiostro. Se il colore della maglia è scuro, meglio ancora stampare a 43 fili ed effettuare due passate successive di racla. L’inchiostro a base acqua lascia una superficie traspirante e, se stampato correttamente, resiste ripetutamente ai lavaggi non superiori a 60°C.

Con inchiostri a base acqua il telaio si pulisce rigorosamente con acqua, naturalmente se l’inchiostro non è ancora essiccato. In caso contrario la pulitura risulta impossibile anche con solventi.

Consigli di stampa t-shirt con inchiostri plastisol

Stampare a 120 fili un colore argento a base acqua

$
0
0

Cpl Fabbrika -

buonasera,
dovrei stampare con un 120fili il colore argento, esistono inchiostri di questo colore a base acqua?
lavoro in casa e non o accesso a un atelier, quindi usare i colori a solventi sarebbe un macello poi pulirli in bagno…grazie

Giacomo, Locarno

Esiste l’inchiostro argento a base acqua ma, come tutti gli inchiostri a base acqua, non può essere stampato con tessuto a 120 fili, ma max 77 fili. La lineatura ideale è comunque 55 fili/cm.

Gli inchiostri a base acqua aderisscono bene ai tessuti naturali o misto cotone e, con qualche accorgimento per non fare dilatare il supporto, su carta e cartoncino.

Se intende stampare su pvc o plastiche in genere è indispensabile un inchiostro a base solvente.

Non è necessario lavare in bagno i telai sporchi di inchiostro: si possono pulire con stracci in carta imbevuti di solvente pulizia telai e quindi smaltire secondo la normativa gli stracci stessi.

Stampare a 120 fili un colore argento a base acqua

Viewing all 144 articles
Browse latest View live