Quantcast
Channel: Istruzioni sull'utilizzo del numero di fili del telaio in Serigrafia
Viewing all 144 articles
Browse latest View live

Guida alla scelta dei fili del telaio per stampa serigrafica su tnt

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Buonasera Franco,
vorrei stampare shopper in tnt con inchiostro nyloflex, il telaio di quanti fili dovrebbe essere?
Grazie.

Giuseppe, Roma

Se le caratteristiche del disegno lo consentono, consiglio un telaio a 77 fili: ha sufficiente spessore per depositare uno strato sufficiente di inchiostro, e una sufficiente definizione per la maggior parte di marchi o scritte. Se il tnt è molto ruvido e si desidera depositare ancora più inchiostro, consiglio di emulsionare il telaio con una passata supplementare lato stampa, bagnato su asciutto, per spessorare leggermente il telaio stesso

Guida alla scelta dei fili del telaio per stampa serigrafica su tnt


Qual è il giusto numero di fili del telaio per stampe di particolari?

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Gent. Sig. Franco, intanto grazie per la sua disponibilità, le domande e le risp solo molto interessanti.
Volevo chiedere quale era la differenza tra 55 fili e 90 o piu e se incide molto sulle linee piccole dei disegni.
per linee da 0,1 mm che cosa dovrei usare? grazie! Fabio Kong

fabio, bormio

Il tessuto a 55 fili ha 55 fili per centimetro; il tessuto a 90 fili ha 90 fili per centimetro. Quindi il secondo ha le maglie notevolmente più piccole del primo e consente la riproduzione di particolari più minuti.

Le linee di spessore 0,1 mm sono veramente molto piccole e si riescono a riprodurre su tessuti a 120 fili, quindi con maglie più piccole del 90 fili; occorre però incidere il telaio con un espositore adatto, a luce puntiforme, come gli espositori professionali a 2000-5000W.

GLi espositori a luce neon non sono adatti a riprodurre linee così sottili, nemmeno utilizzando tessuti gialli.

CPL Fabbrika fa abitualmente il servizio di incisione telai da file del cliente e utilizza naturalmente espositori a luce puntiforme.

Qual è il giusto numero di fili del telaio per stampe di particolari?

Problemi con emulsione per serigrafia che si stacca dal telaio

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Vi scrivo in merito a un problema che sto riscontrando in fase di incisione del telaio serigrafico, utilizzando il vostro espositore – bromografo Eco.

Ho acquistato lo strumento circa 3 anni fa e da allora, fino a questo inverno, i tempi di esposizione, utilizzando gelatina fotosensibile universale QLT (due strati sul lato esterno del telaio, uno su quello interno) sono stati sempre costanti (4.5 minuti).

Ora però sembrano aumentare drasticamente, anzi, con 8 minuti di esposizione la gelatina, comprata da qualche giorno, tende a staccarsi in fase di lavaggio post-esposizione, rovinando i dettagli dell’immagine. 

Abbiamo eliminato la variabile gelatina utilizzandone una nuova ma il problema si è ripresentato. Avete consigli?

Grazie alle sue informazioni – emulsione acquistata da pochi giorni – possiamo immediatamente escludere un problema di emulsione scaduta.

La causa deve quindi stare altrove:

La prima cosa a cui pensare è lo spessore dello strato di gelatina fotosensibile: ciò può avvenire se c’è stato un cambio di filatura della tela. Ad un minor numero di fili della tela per serigrafia, infatti, corrisponde un maggiore spessore dell’emulsione.

Di conseguenza, maggiore è lo spessore dell’emulsione, più lungo deve essere il tempo di esposizione.

In sintesi, il consiglio è di ridurre al minimo lo spessore dell’emulsione, effettuando con la vaschetta stendigelatina un’ultima passsata “a togliere”, raccogliendo così nella vaschetta stessa la gelatina in eccesso.

Problemi con emulsione per serigrafia che si stacca dal telaio

Come riutilizzare un telaio serigrafico quando si strappa la tela

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Vorrei recuperare la cornice un telaio serigrafico con tela strappata. Che metodo posso utilizzare? Esiste qualche prodotto specifico?

È molto semplice. Per ritesare un telaio è sufficiente rimuovere completamente la tela strappata dalla cornice. È un’operazione che si fa a mano o servendosi di un raschietto, se il telaio è in metallo.

Più la filatura della tela è bassa (da 55 Fili in giù) più questo procedimento è facile perché la tela è meno fragile e si stacca con pochi movimenti. 

Se la tela è più sottile, tenderà a rompersi in tanti pezzi che andranno staccati / puliti con un raschietto. 

Una volta eliminata ogni traccia di tela dalla cornice,  puoi tesare il telaio con la nuova tela e la colla adatta per questo utilizzo, di solito una bicomponente.
Evita di usare le graffette, perché diventerà difficile recuperare il telaio in seguito, oltre a non garantire un’elevata tenuta. 

Se il lato da cui hai staccato la tela risultasse particolarmente rovinato, puoi girarlo e incollare la tela dal lato opposto.

Sul nostro sito internet
trovi tutti i prodotti per il recupero dei telai serigrafici.

Come riutilizzare un telaio serigrafico quando si strappa la tela

Viewing all 144 articles
Browse latest View live