Quantcast
Channel: Istruzioni sull'utilizzo del numero di fili del telaio in Serigrafia
Viewing all 144 articles
Browse latest View live

Come leggere i codici della tela per telaio da serigrafia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve, volevo sapere come s’interpreta la tela in poliestere per i telaio. I telai già tesati hanno un il riferimento dei fili per cm2 mentre la tela ha un codice HP. Grazie.

Edmondo Botteghi, Santarcangelo di Romagna

Consideriamo un tessuto molto utilizzato: HP 55.64

“HP” è il nome della tela: altre marche hanno perciò altre sigle.

55 indica il numero di fili del tessuto per ogni centimetro (non per ogni centimetro quadro!). Significa che se prendiamo un lentino e misuriamo un centimetro lineare di tessuto, in questo contiamo 55 fili.

Il numero dopo il punto, nel nostro caso 64, indica il diametro di ogni filo, espresso in micron (1 micron= 1/1000 di millimetro); il nostro tessuto ha quindi un diametro di filo di 0,064 mm

Il diametro del filo è importante per determinare l’apertura della maglia, e quindi la superficie libera del tessuto, e quindi la facilità con cui l’inchiostro passa attraverso. A parità di numero di fili, ha maggiore superficie libera il tessuto con minore diametro di filo.

In alcuni casi il tessuto può portare questo tipo di scritta:  55/140.64

il numero 140 indica semplicemente il numero di fili per pollice (1 pollice=2,54 cm) che equivale a 55 fili per cm (140/2,54=55)

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Come leggere i codici della tela per telaio da serigrafia


Consiglio per spessore del disegno con un telaio serigrafico a 55 fili

$
0
0

Cpl Fabbrika -

buongiorno,desidero chiederle per un telaio a 55 fili, le linee del mio disegno, i filetti e i testi quanto sottili possono essere?

dario, torino

Lo spessore minimo dei tratti, che consigliamo su telai a 55 fili, è 1 mm. In questo modo non c’è il rischio che alcune parti del disegno si chiudano.   Lo spessore del tratto dipende anche dal tipo di illuminatore che si usa per incidere il telaio. Con luce neon diffusa  aumenta il rischio di luci parassite, che chiudono i tratti più sottili. Con illuminatori a logeni a luce puntiforme la definizione del tratto inciso è notevolmente migliore, e con telaio a 55 fili  lo spessore può scendere di poco sotto il millimetro.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Consiglio per spessore del disegno con un telaio serigrafico a 55 fili

Qual è la dotazione minima di telai per stampare magliette in serigrafia?

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Ciao Franco,
con i miei amici ho intenzione di stampare magliette e incidere i relativi telai per tirare su qualche soldino.Dovendo perciò acquistare alcuni telai che ricicleremo il più possibile, quali è più opportuno comprare?
mi riferisco non tanto alla grandezza quanto al numero di fili.
io pensavo che per un buon compromesso tra coprenza e resa dei possibili dettagli l’acquisto giusto fosse un 70 fili. sono troppi?per ora gli inchiostri che abbiamo sono deli acriltex a freddo (che sono a base d’acqua), voi di cpl fabbrika che inchiostri avete che possono essere usati “in casa”?di telai ne compreremo comunque circa tre o quattro, quale può essere un giusto assortimento?

scusa la confusione e grazie mille franco sei sempre preciso, svelto e disponibilissimo

leonardo

Leonardo, milano

Se utilizzate inchiostri a base acqua la filatura media è 55 fili per cm. Per disegni molto dettagliati si arriva fino a un massimo di 77 fili, ma la cooprenza si riduce e più facilmente l’inchiostro ottura le maglie del telaio.

I nostri inchiostri a base acqua con asciugatura a freddo, che possono essere usati “in casa” sono il Modatex, completo di attivatore di adesione per ottenere una tenuta ai lavaggi elevatissima, e il Texprint Mono, più economico ma dall’ottima stampabilità, disponibile anche in confezioni da 0,5 kg.

Un giusto assortimento di 4 telai può essere: formato esterno cm 42×52 per tutti. Filatura: n.3 telai a 55 fili; n.1 telai a 77 fili.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Qual è la dotazione minima di telai per stampare magliette in serigrafia?

Guida alla scelta dei fili del telaio per stampa serigrafica su tnt

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Buonasera Franco,
vorrei stampare shopper in tnt con inchiostro nyloflex, il telaio di quanti fili dovrebbe essere?
Grazie.

Giuseppe, Roma

Se le caratteristiche del disegno lo consentono, consiglio un telaio a 77 fili: ha sufficiente spessore per depositare uno strato sufficiente di inchiostro, e una sufficiente definizione per la maggior parte di marchi o scritte. Se il tnt è molto ruvido e si desidera depositare ancora più inchiostro, consiglio di emulsionare il telaio con una passata supplementare lato stampa, bagnato su asciutto, per spessorare leggermente il telaio stesso

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Guida alla scelta dei fili del telaio per stampa serigrafica su tnt

Qual è il giusto numero di fili del telaio per stampe di particolari?

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Gent. Sig. Franco, intanto grazie per la sua disponibilità, le domande e le risp solo molto interessanti.
Volevo chiedere quale era la differenza tra 55 fili e 90 o piu e se incide molto sulle linee piccole dei disegni.
per linee da 0,1 mm che cosa dovrei usare? grazie! Fabio Kong

fabio, bormio

Il tessuto a 55 fili ha 55 fili per centimetro; il tessuto a 90 fili ha 90 fili per centimetro. Quindi il secondo ha le maglie notevolmente più piccole del primo e consente la riproduzione di particolari più minuti.

Le linee di spessore 0,1 mm sono veramente molto piccole e si riescono a riprodurre su tessuti a 120 fili, quindi con maglie più piccole del 90 fili; occorre però incidere il telaio con un espositore adatto, a luce puntiforme, come gli espositori professionali a 2000-5000W.

GLi espositori a luce neon non sono adatti a riprodurre linee così sottili, nemmeno utilizzando tessuti gialli.

CPL Fabbrika fa abitualmente il servizio di incisione telai da file del cliente e utilizza naturalmente espositori a luce puntiforme.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Qual è il giusto numero di fili del telaio per stampe di particolari?

Calcolare l’apertura della maglia di un telaio da serigrafia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

In riferimento alla sua risposta http://forumserigrafia.cplfabbrika.com/preparazione-telai-serigrafici/1055-quale-tela.html#1056
vorrei sapere quali sono i calcoli da fare per sapere le aperture in um delle differenti tele da voi commercializzate, oppure se disponete dei datasheet tecnici dei prodotti.
Sono alla ricerca di tessuti con differenti aperture comprese tra i 400 e i 40 um.
la vostra elevata disponibilità mi ha spinto a contattarvi benchè non sia uno stampatore.
Sicuro di una vostra cortese risposta, porgo i migliori saluti

Davide Mascazzini, Castano Primo

Sì, ricaviamo questi dati dalle tabelle. Indicativamente l’apertura maglia di 40 micron corrisponde al tessuto da 100 fili per cm; l’apertura maglia di 400 micron corrisponde al tessuto da 15 fili per cm.

Le invio per e-mail una tabella con dati abbastanza attendibili ( ogni produttore ha proprie tabelle specifiche che differiscono tra loro di qualche micron)

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Calcolare l’apertura della maglia di un telaio da serigrafia

Che tipo di telaio tesato usare per stampare magliette

$
0
0

Cpl Fabbrika -

 

Buonasera, insieme alla mia associazione vorremmo iniziare a stampare magliette con nostre grafiche. Abbiamo acquistato un bromografo e abbiamo tutto pronto. Vorrei sapere però che tipo di tela dovremmo usare per stampare su magliette di cotone, mi hanno consigliato di usarne una di almeno 0.80mm di misura, lei cosa mi consiglia, ed in più che tipo di emulsione é la più adatta?

Andrea, Guidonia

Il tipo di tessuto del telaio serigrafico, e più esattamente il suo numero di fili per centimetro, dipende soprattutto dal tipo di inchiostro con cui si stampa. Molto probabilmente inizierete a stampare con inchiostri a base acquosa, che asciugano anche a temperatura ambiente e non richiedono forno. In questo caso il tessuto che funziona bene nella maggior parte dei casi è il 55 fili per cm.

Per quanto riguarda l’emulsione, dà ottimi risultati la nostra Emulsione Universale Textil HT.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Che tipo di telaio tesato usare per stampare magliette

Come scegliere il numero di fili del telaio da serigrafia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve, capitano a volte delle offerte sui telai, ma come si fa a scegliere il numero dei fili da utilizzare?

Giuseppe, Cariati

Il numero di fili deve essere valutato in base ai supporti da stampare, dal tipo di dettaglio di stampa e del tipo di inchiostro da usare; in quest’ultimo caso la scheda tecnica fornisce già utili informazioni.

Descrivere una casistica dettagliata è una cosa lunga, ma qualche indicazione forse potrà esserti utile:

Stampa ink acqua su t-shirt chiare 77-55 fili (con alcuni ink di nuova generazione si può stampare anche a 12o-90 fili)
Stampa su t-shirt scure ink acqua 77-55-43 fili
Stampa plastisol su tessuti chiari o scuri 90-77 55 fili
Stampa con vinilici su pvs 100-90-77 fili
Nylon per ombrelli 90-100-120 fili
Nylon su borse 55-43-32 filie così via.

Angelo Barzaghi

Hai anche tu una curiosità o un domanda per Angelo Barzaghi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Come scegliere il numero di fili del telaio da serigrafia


Scegliere il numero di fili del telaio per stampare tratti sottili

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Buongiorno, vorrei realizzare un telaio da solo, deve effettuare delle stampe da 35×21 cm. Le linee del disegno sono sottili, sono da 1,5 mm minimo (le posso pero portare a 2 mm) . Che tipo di tela mi consiglia, quanti fili?

Armando, Ardea

In serigrafia le linee di spessore 1,5 mm e 2 mm non sono considerate “sottili”: si incidono sul telaio e si stampano con relativa facilità.

In serigrafia, a seconda della tela del telaio, iniziano a essere considerati critici spessori inferiori a 0,4 mm.

Nel caso specifico la scelta della tela più adatta dipende da:
- il tipo di inchiostro che utilizza (base acqua- base solvente – plastisol)
- dal colore di stampa e dal colore del fondo.

Conoscendo queste variabili è molto semplice determinare la tela più adatta.
In generale, tenuto conto che le sue linee sono abbastanza spesse, una tela a 55 fili, sia con inchiostro a base acqua, sia con inchiostro plastisol, le consente di riprodurre tutti i dettagli del disegno e deposita sul supporto di stampa uno strato di inchiostro sufficientemente coprente.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Scegliere il numero di fili del telaio per stampare tratti sottili

Scegliere la filatura del telaio da serigrafia in base al tipo di inchiostro

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Buonasera, cortesemente vorrei sapere il tipo di telaio da usare sui rispettivi tipi di inchiostro..cerco si essere + chiaro: PLASTISOL ->telaio a quanti fili? BASE ACQUA ->telaio a quanti fili? Grazie infinite per la risposta.

Walter, Aquino

Gli inchiostri plastisol possono essere stampati con telai da 34 fili/cm a 120 fili/cm.
Gli inchiostri a base acqua, invece, possono essere stampati con telai da 34 fili/cm a 77 fili/cm.

E’ abbastanza logico che, nei rispettivi intervalli, i valori estremi sono adatti a situazioni particolari: esigenza di altissima coprenza per i valori bassi; esigenza di massima definizione dell’immagine per i valori alti.

Nella magggior parte dei casi, invece, si lavora con valori medi, che sono: 77-90 fili/cm per i plastisol; 55 fili/cm per gli inchiostri a base acqua.
Questi valori costituiscono il migliore compromesso tra facilità di stampa, definizione dell’immagine, coprenza.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Scegliere la filatura del telaio da serigrafia in base al tipo di inchiostro

Serigrafare su un piano di porcellana

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Chiedo informazioni per serigrafare su un piano di porcellana; si possono serigrafare manualmente ossidi o smalti adatti alla temperatura di cottura, oppure è necessario un macchinario particolare?

Cristiano, Torino

I colori serigrafici adatti a essere inglobati nella terra tramite cottura (primo, secondo o terzo fuoco) sono tutti termofusibili, quindi il telaio serigrafico deve essere scaldato con dispositivi particolari e con attrezzature di tipo industriale. E’ con questo metodo che si stampa abitualmente sulle tazzine da caffé o sui bicchieri in vetro. Sicuramente il metodo non è adatto al serigrafo dilettante o al piccolo artigiano. Esistono inchiostri bicomponenti da stampare a freddo che aderiscono alle superfici maiolicate o cristallinate, e che noi commercializziamo, come , per esempio, il Quasar Epoxery; l’effetto finale è però diverso rispetto alla cottura del decoro, in quanto lo spessore dell’inchiostro stesso genera un effetto rilievo, anche se minimo. Posso però suggerire una soluzione di compromesso: utilizzare la matrice serigrafica per praticare lo spolvero dei colori in polvere che lei normalmente usa per la porcellana. La definizione della matrice serigrafica è molto elevata; si tratta solo di usare un tessuto con un numero di fili adatto al passaggio della giusta quantità di polvere; per un primo test consiglierei 32 fili/cm e 24 fili/cm. Fatto lo spolvero, lei mette in forno come al solito.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Serigrafare su un piano di porcellana

Telai per stampa serigrafica maglie sportive e borsoni nylon

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve, essendo in procinto di dedicarmi alla serigrafia vorrei sapere il numero di fili dei telai a me necessari per stampare rispettivamente maglie sportive (calcio,volley ecc..) e borsoni sportivi in nylon.
La ringrazio anticipatamente e Le auguro buon lavoro.

Giovanni Maria, Polistena (rc)

Sia per la stampa su tessuto con inchiostri a base acquosa (come i Texprint AF, che noi commercializziamo e non richiedono il forno per l’essiccazione), sia per la stampa su borse in nylon con inchiostri a solvente (come il Quasar Nyloflex, che noi commercializziamo), il telaio standard di riferimento è il 55 fili/cm. Occorre usare telai con meno fili (43 fili o anche 34 fili) per ottenere fondini molto coprenti su cui sovrastampare. Si possono usare telai con più fili (massimo 77 fili) per stampare dettagli sottili, sapendo però che si riduce la coprenza dell’inchiostro. Franco Ratto

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Telai per stampa serigrafica maglie sportive e borsoni nylon

A quanti fili tesare il telaio per stampa cappellini e borse

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Devo stampare maglie cappellini e borse di colore blu mi puoi dire il tipo di inchiostro e il telaio di quanti fili deve essere?
Grazie

Andrea, Afragola

I fili del telaio dipendono dal tipo di disegno e dal tipo di inchiostro. Riguardo all’inchiostro chi non ha possibilità di asciugare le stampe in forno può usarne di due tipi: a base acquosa, tipo Texprint AF, da noi commercializzato, su t-shirt o genericamente su tessuti in cotone e poliestere; a base solvente, tipo Nyloflex, anche questo da noi commercializzato, per supporti in nylon, k-way, ombrelli, borse in cordura. Per il Texprint vanno bene telai a 55 fili/cm; lineature superiori sono difficili da stampare e non assicurano sufficiente coprenza con colori chiari su fondi scuri. Il Nyloflex può essere stampato da 34 fili, per avere il massimo della coprenza, fino a un massimo di 120 fili/cm, se il disegno lo consente e se il supporto è sufficientemente liscio. Franco Ratto

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

A quanti fili tesare il telaio per stampa cappellini e borse

Come fare stampa t-shirt distressed (effetto rovinato)

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve potrei sapere come si ottiene una stampa su t-shirt chiamata distressed cioè effetto rovinato?
Grazie attendo una vostra risposta

Antonino, Verona

Si ottiene sia con inchiostro ad acqua (Texprint Vintage), sia con inchiostro plastisol (Rutland Shatter base), che noi commercializziamo. In tutti i casi entrambi gli inchiostri devono polimerizzare in forno, a 140-160°C per tre minuti. Impossibile quindi farli asciugare a freddo. Si stampano con telai a 24 fili/cm ,lievemente spessorati per ottenere il giusto spessore di inchiostro. Franco Ratto

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Come fare stampa t-shirt distressed (effetto rovinato)

Telaio serigrafico e gelatina per inchiostri ad acqua e plastisol

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve, mi saprebbe indicare che tipo di telaio posso acquistare che vada bene sia x gli inchiostri ad acqua sia per i plastici? Mi potrebbe indicare anche il nome della gelatina più adatta per chiudere le maglie? Sono agli inizi e vorrei cominciare con un passo alla volta.
Grazie

Sonya, Teramo

Un telaio con tessuto a 55 fili/cm va bene sia per inchiostri ad acqua, sia per inchiostri plastisol. Questi ultimi , però, possono essere stampati anche con tessuti più fini, fino a 100-120 fili/cm ,con ottimi risultati; la cosa non è possibile con gli inchiostri all’acqua. Il problema è che gli inchiostri plastisol polimerizzano in forno a temperature di 160°C, o al massimo in una termopressa. L’inchiostro ad acqua, invece, polimerizza anche a temperatura ambiente. Una gelatina adatta ad entrambi gli inchiostri è la Screen Sol Dual Blu, da noi commercializzata.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Telaio serigrafico e gelatina per inchiostri ad acqua e plastisol


Dimensioni telaio serigrafico consigliate per stampa t-shirt

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve
vorrei acquistare un telaio serigrafico ma ho dei dubbi sulle dimensioni. devo usarlo per stampare principalmente su t-shirt e felpe quanto grande dovrei comprarlo? E con quanti fili?

Valerio, Cosenza

Il formato standard che consigliamo per la stampa di t-shirt ha dimensioni esterne di 45×55 cm, oppure di 45×65 cm. Il primo formato consente di stampare un disegno di dimensioni A4; il secondo formato un disegno di dimensioni A3. I fili dipendono dalle caratteristiche del disegno e dell’inchiostro. In generale, usando inchiostro a base acquosa, la lineatura media è di 55 fili/cm. Conviene utilizzare lineature inferiori (43f ili e 34 fili) per la stampa di fondini e per aumentare la coprenza. Lineature di 77 fili/cm si possono utilizzare per inchiostro scuri e dettagli molto fini, ma può esserci qualche problema nel passaggio dell’inchiostro. Con inchiostri plastisol si può lavorare tranquillamente a 100 e 120 fili/cm.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Dimensioni telaio serigrafico consigliate per stampa t-shirt

Quali telai usare per serigrafia su ceramica?

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Gent.mo Tecnico,
Per effettuare una serigrafia su ceramica che telaio e tessuto sarebbe meglio usare? Il processo di serigrafia dovrebbe avvenire su superficie di terracotta smaltata (non cotta) con colori (ossidi) in polvere diluiti in acqua.
Grazie per la Sua risposta.

Gianluca, Siracusa

Non trattando direttamente inchiostri ceramici non so dirle quale grado di raffinatezza abbiano gli ossidi in polvere che lei utilizza e quindi attraverso quali maglie passino. Sicuramente il suo fornitore di polveri è in grado di darle questa informazione. Tenga presente che per serigrafare gli inchiostri ceramici si possono usare, anziché acqua, altre sostanze liquide; anche qui può esserle utile sentire il fabbricante. In mancanza di informazioni, le consiglio di provare a stampare con tessuto a 90 fili/cm e poi, eventualmente, a ridurre il numero di fili. Sicuramente, se lei desidera depositare strati consistenti di inchiostro, deve ridurre sensibilmente il numero di fili. E’ possibile, per ottenere alcuni effetti a rilievo, stampare con telai tesati addirittura a 9 fili/cm. Naturalemente, in questi casi, il dettaglio del disegno diventa veramente basso.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Quali telai usare per serigrafia su ceramica?

Stampare su tessuto in serigrafia. Attrezzature e inchiostri

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve! Sono una neofita ma appassionata da sempre di serigrafia. Per stampare su tessuto (t-shirt, gonne, borse)che tipo di colori e telai (che tipo di seta) dovrei usare? Per avere un’idea di cosa cominciare ad acquistare.
Grazie

Lucia, Bologna

Per stampare su tessuto di cotone e misto cotone, senza disporre di un forno, deve utilizzare inchiostri a base acquosa con asciugatura a temperatura ambiente. Noi commercializziamo l’Amex Texprint Mono, nelle varie tonalità di colore. I telai standard per questo tipo di stampa misurano com 45×55 e sono tesati con tessuto a 55 fili. Per la stampa di fondini, su colori scuri, si deve usarre il 43 fili e per disegni con tratti molto sottili si può arrivare fino a 77 fili, ma possono insorgere problemi di passaggio del colore attraverso le maglie del tessuto del telaio. Le consiglio l’acquisto di un buon manuale (“Trattato di serigrafia”, in vendita sul nostro sito). Dopo le prime prove di stampa usando il telaio a mano libera si renderà conto che le occorre un banco di stampa manuale. Sul sito ne può trovare due che possono fare al caso suo: il modello Start Up e, ancora meglio per le magliette, il modello T-Shirt (Attrezzature – sezione banchi manuali).

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Stampare su tessuto in serigrafia. Attrezzature e inchiostri

Quale telaio per serigrafia su tessuto e carta?

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve, i vostri kit prova sono molto interessanti. Unica cosa prima dell’acquisto: che telaio posso usare x stampare su magliette in cotone e su carta?

Lucia, bologna

Per stampare su t-shirt con inchiostro a base acquosa (Texprint mono) le occorrono telai cm 45×55 tesati a 55 fili. Se usa lo stesso inchiostro, idem per la stampa su carta. Se, invece, lei stampa su carta con inchiostro a base solvente (Quasar Serimat o Quasar Serigloss), può utilizzare anche telai tesati a 90 fili, ottenendo così una maggiore definizione.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Quale telaio per serigrafia su tessuto e carta?

Ottenere qualità fotografica nella serigrafia su carta

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Buongiorno,
volevo sapere se con una tela da 165 fili è possibile ottenere una qualità fotografica se stampo su carta.
A tale fine vorrei anche sapere che tipo di vernice mi consigliate.
grazie e a presto.

Antonio , Trentino

Se utilizza inchiostri a solvente (vinilici, se stampa su carta) è sufficiente un tessuto a 150 fili per ottenere un’ottima qualità fotografica. Aumentando il numero di fili incontra difficoltà nel passaggio del’inchiostro. Il 165 fili trova applicazione soprattutto nell’utilizzo di inchiostri UV, che richiedono un forno particolare per l’essiccazione. L’inchiostro consigliato per stampa su carta è il Quasar Serimat (a finitura opaca) o il Quasar Serigloss (a finitura lucida).

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Ottenere qualità fotografica nella serigrafia su carta

Viewing all 144 articles
Browse latest View live