Quantcast
Channel: Istruzioni sull'utilizzo del numero di fili del telaio in Serigrafia
Viewing all articles
Browse latest Browse all 144

Come stampare shopper in carta con la serigrafia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve, scusate l’ignoranza ma sono nuovo nel campo.. fino ad oggi ho stampato soltanto tshirt con una giostra manuale a 4 colori, adesso avrei invece bisogno di stampare grandi quantitativi di buste per la spesa e delle copertine in similpelle tipo tesi di laurea, per intenderci. avrei però bisogno di sapere che tipo di inchiostri mi conviene utilizzare e soprattutto, che tipo telai! inoltre volevo sapere se fosse possibile utilizzare la serigrafia per eseguire stampe in rilievo (con caratteri e dettagli fini) su cartoncini chiari da 300 gr. grazie per l’aiuto, il sito è stupendo!!!!

Eddie, Roma

Se le buste shopper sono in carta, si utilizza un inchiostro vinilico come il Serigloss, a finitura lucida, o il Serimat, a finitura opaca.  La filatura media del telaio adatto è 90 fili. Per scritte molto sottili può arrivare fino a 120 fili, ma occorre fare attenzione che l’inchiostro non otturi le maglie del telaio.

Sulla similpelle, che quasi certamente è vinile,  può utilizzare il medesimo tipo di inchiostro e i medesimi telai.

Se le buste shopper non sono in carta, occorre determinare esattamente il materiale per scegliere il giusto inchiostro. Se ci invia una campione del materiale sapremo darle l’informazione, dopo avere fatto un test di stampa.

La stampa serigrafica non è la più adatta per ottenere stampe dettagliate e a rilievo su cartoncino: esistono appositi inchiostri tipografici a base UV, che richiedono un apposito forno per l’essiccazione.

 

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Come stampare shopper in carta con la serigrafia


Viewing all articles
Browse latest Browse all 144

Trending Articles