Quantcast
Channel: Istruzioni sull'utilizzo del numero di fili del telaio in Serigrafia
Viewing all articles
Browse latest Browse all 144

Consigli di stampa su magliette con plastisol

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve,approfitto della sua disponibilità per avere da lei qualche chiarimento.Dovrei stampare delle t-shirt in cotone e vorrei usare il plast amex,consideri che il disegno da riprodurre è di circa 28x30cm e che la mia vaschetta stendigelatina è di 30 cm.; Le chiedo:che misura devo comprare i telai?; che numero di fili utilizzare?; tenga presente che il disegno contiene dei caratteri di circa mezzo cm.;sulle t-shirt di colore rosso è necessario il fondino bianco?; lo strippagio in polvere come va diluito? conviene quello liquido?; ringraziandola per la competenza che mette a nostra disposizione la saluto aspettando le risposte per fare l’ordine.

giovanni, reggio calabria

Un disegno da cm 28×30 necessita di telaio con dimensioni esterne di circa 47×67 cm. La vaschetta in generale deve essere  3 cm più corta del lato interno più corto, quindi, in questo caso, è lunga 37 cm. Se è più corta deve stendere la gelatina con due passate lievemente sovvrapposte, ma questo potrebbe causare dei problemi in fase di incisione , perché lungo la giunzione lo strato di gelatina è inevitabilmente più spesso.

Il plastisol si stampa in media a 90 fili, che vanno bene per stampare i suoi caratteri; ma per fondini coprenti si consiglia 43 fili.

Su  tessuto rosso è consigliabile un fondino bianco per la stampa di colori chiari, come il giallo e l’arancio.

Lo strippaggio in polvere si diluisce 1+ 5  : 100 gr di sali per 5 litri di acqua.

Lo strippaggio liquido corrode meno il tessuto del telaio ed ha una resa superiore.

Consigli di stampa su magliette con plastisol


Viewing all articles
Browse latest Browse all 144

Trending Articles